Piazza Castello è il cuore pulsante di Torino, uno dei luoghi più emblematici e ricchi di storia della città. Situata nel centro storico, la piazza è un crocevia di importanti assi viari e monumenti, testimonianza di secoli di trasformazioni urbane e politiche.
Caratteristiche principali:
Storia:
La piazza ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Originariamente un'area di confine esterna alla città romana, divenne un importante centro strategico e politico con la costruzione del Castello Acaja (poi Palazzo Madama). Nel corso del tempo, è stata ampliata e abbellita, assumendo l'aspetto attuale tra il XVII e il XVIII secolo, grazie agli interventi di architetti come Ascanio Vitozzi, Carlo Morello, e Filippo Juvarra.
Utilizzo:
Oggi Piazza Castello è un importante luogo di incontro e di passaggio per i torinesi e i turisti. Ospita eventi, manifestazioni culturali, concerti e mercati. È un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico della città e visitare i suoi principali monumenti. La sua centralità la rende un nodo cruciale per il sistema di trasporti pubblici.